Broccoli: molto più che semplici ortaggi

Il verde broccolo

Dall’ intenso colore e dal sapore particolare, i broccoli  non sono fra gli ortaggi più graditi. Ottimi come condimento per la pasta o come contorno di numerosi secondi piatti, offrono importanti benefici per la nostra salute .

Questo è il periodo dell’anno migliore per trovarli in commercio. Appartengono alla famiglia delle Brassicacee e sono un ortaggio tipico delle aree mediterranee, coltivati anche in diverse zone della nostra nazione.

Quali sono i suoi valori nutrizionali?

loading...

I broccoli sono ricchi di molti nutrienti, contengono quasi il 90% di acqua e la restante parte è rappresentata dal 7% di carboidrati e dal 3% di proteine.

Sono ricchi in fibre, vitamina C, vitamina K, ferro e potassio. I broccoli hanno un bassissimo contenuto calorico, forniscono circa 30 calorie per 100 g.

Nella stessa porzione, inoltre, ritroveremo circa 2,5 grammi di fibre, ovvero il 5-10% dell'apporto giornaliero raccomandato.

La fibra è molto importante, in quanto promuove la salute dell'intestino e può ridurre il rischio di numerose malattie.

I benefici per la nostra salute

I broccoli sono ricchi in vari antiossidanti e composti vegetali, responsabili dell’effetto benefico dell’ortaggio stesso.  Tra questi possiamo nominare:

Sulforafano: un composto vegetale che pare possa suscitare effetti protettivi contro vari tipi di cancro

Indolo-3-carbinolo: un nutriente unico trovato nelle verdure crocifere, come i broccoli, che potrebbe avere anch’esso, effetti benefici contro il cancro.

Carotenoidi: come luteina, zeaxantina e beta-carotene, che possono tutti contribuire a migliorare la salute degli occhi.

Kampferolo: antiossidante che agisce nella protezione del nostro organismo da malattie cardiache, cancro, infiammazioni e allergie.

Quercetina: antiossidante dai numerosi benefici, tra cui il controllo della pressione sanguigna.

Chi non dovrebbe consumarli?

I broccoli sono generalmente ben tollerati da tutti. Ma bisogna fare attenzione in due situazioni in particolare:

  • Se si hanno problemi alla tiroide
  • In caso si assumano farmaci fluidificanti del sangue, come ad esempio il farmaco warfarin.

Il mio consiglio? Il consumo di broccoli è stato collegato a un ridotto rischio di cancro e malattie cardiache, oltre a migliorare la salute degli occhi: approfittatene in questi mesi!

marina putzolu

 

di Marina Putzolu

Biologa e nutrizionista

 

 

google playSeguici anche su Google Edicola »

 

 

FB  youtubeinstagram

✉ Iscriviti alla newsletter


☝ Privacy policy    ✍ Lavora con noi

Contattaci