
1) La Coca-Cola come sgorgante idraulico
Aneddoto personale piuttosto divertente. Mia nonna - e come lei mia madre - sono sempre state grandi sostenitrici del fatto che la Coca-Cola possa causare l’ulcera. Dato che i lavandini non sono delicati come lo stomaco o l’intestino umano, le due onorevoli signore hanno deciso di provare se la bibita era in grado di liberare dal calcare e altri ingorghi il povero lavandino. Ha funzionato. E così io ho smesso di bere la Coca-Cola, che successivamente si è rivelato essere anche un ottimo antiruggine. Guarda il video
Inutile dire che non appena vedo qualcuno che beve la Coca-Cola, ora cerco di redimerlo.
2) Il fondo del caffè e i suoi molteplici usi

Vogliamo elencare? Il filtro di polvere bagnata nei vasi. Sapete perché fa bene alle piante? Perché il caffè contiene in media, il 1,54% di azoto, elemento particolarmente gradito dalle piante, che lo ottengono attraverso il terreno.
La polvere utilizzata come antiodore. Avete presente quanto vi sentite male al pensiero di dover mettere in frigo una cipolla tagliata? Oppure quando aprendo il frigo, e la zaffata di qualcosa che è andato per il peggio vi aggredisce, e la puzza sembra imbattibile? Beh, il fondo del caffè risolverà il problema. Non so come mai, ma ha il potere di assorbire tutti gli odori.
Abbatte le formiche. Ebbene sì, signore e signori. La polvere del caffè combatte le formiche. Ancora meglio: elimina le macchie da pavimenti e mobili, sopratutto quelle create da bevande zuccherine. Niente più terrore di dover dire alla mamma che la tazza della cioccolata calda ha lasciato una macchia indelebile sul tavolo. Caffè, ecco la risoluzione.
3) Il limone e il portento

Vogliamo parlare del limone come disinfettante? Regalo la stessa sensazione dell’acqua di mare su una sbucciatura, però funziona.
Anche il limone, così come il caffè, è un toccasana per i cattivi odori in frigo.
Provare per credere.
(Continua)
Seguici su