La Start Up

Fuudly, the new food experience insieme agli chef di MasterChef

Da MasterChef a Fuudly

Rubina Rovini ci racconta questa nuova app interamente dedicata al cibo, alla condivisione e al superamento delle barriere. 

Persone amanti della cucina e del buon cibo, chef professionisti o aspiranti cuochi? 

Tutti si possono  mettere a disposizione di questa app di scambio. Scambio di storie e di culture nell’itinerario del gusto. Dunque cuochi e gourmet, assaggiatori di vino, autori di libri di cucina, aristocratici del cibo e desiderosi di esperienze culinarie, per ognuno di voi c’è uno spazio nel mondo Fuudly

  •  350 blogger attivi su Fuudly
  •  150 chef attivi su Fuudly
  • 3.500 ricette caricate spontaneamente dagli utenti, dai blogger e dagli chef
  • Lezioni gratuite e a pagamento
  • Progetto con Emozione 3, importante player del settore dei cofanetti regalo per la realizzazione e vendita di cofanetti videolezioni con i ragazzi di Masterchef 4 distribuiti in più di 1000 punti vendita.

di Cristiana Tollis

leggi anche

 

Continua...

Nasce InterFilx, il biglietto per viaggiare low-cost in bus per l’Europa

La startup FilixBus ha creato la rete di autobus intercity più estesa d’Europa

Viaggiare in tutta Europa a prezzi accessibili è ora possibile. Costa solo 99 euro ed è valido per 3 mesi il biglietto InterFlix, che offre la possibilità ai giovani di scegliere fra cinque delle 900 città della rete in venti paesi d’Europa, viaggiando in autobus.

Con una formula che si ispira al vecchio interrail (ma questa volta con gli autobus), la startup della mobilità FilixBus rivoluziona il modo di viaggiare low-cost perché permette di raggiungere qualsiasi destinazione con un biglietto base e senza costi aggiuntivi.

La startup

FilixBus è una startup fondata da tre giovani imprenditori a Monaco di Baviera, si è fusa nel 2013 con la “MeinFernbus” di Berlino ed è diventata leader incontrastata di mercato in Germania nel campo della mobilità.

Nel 2015 è iniziata l’espansione internazionale, con la creazione di reti domestiche in Italia, Francia, Austria e Paesi Bassi, e internazionali verso Scandinavia, Spagna, Inghilterra ed Europa centrale e orientale. Oggi, i loro passeggeri possono beneficiare della  rete di autobus a lunga percorrenza  più estesa d’Europa.

Viaggiare in modo green ed intelligente ma comodamente

Il successo della startup sta nell’aver cambiato il modo di viaggiare di milioni di persone in Europa, dando la possibilità di fare viaggi convenienti e green ma con gli standard più elevati di comfort, sicurezza e sostenibilità. Vengono offerti snack e bevande a bordo (a pagamento) e gli autobus sono muniti di prese di corrente e toilette. Si offre,inoltre, la possibilità di caricare due bagagli e uno a mano.

L’altro ingrediente che ha determinato il successo è la digitalizzazione dei mezzi di trasporto tradizionali

Infatti,hanno un sistema di prenotazioni all’avanguardia, un’App FlixBus, il Wi-Fi gratuito e la tracciabilità via GPS.

Simona
Blogger nomade

Leggi anche

 

 

 

Continua...

Thursday Pizza:la startup della pizza green

Da un’idea di un ingegnere nasce a Milano la pizza a impatto zero che evita “l’effetto giovedì”

Investire in una pizzeria potrebbe sembrare una cosa scontata, non lo è nel caso di Thursday pizza! 

Parliamo di una pizzeria di nuova concezione che rinnova il modo in cui si prepara la pizza e quello in cui si consuma ed acquista.

Parliamo di una pizza fatta con ingredienti DOP, farine biologiche e un processo di produzione 100% sostenibile.

L’idea di startup

L’idea parte da Alessandro Castrucci, giovane ingegnere meccanico, che voleva offrire una pizza di qualità anche a domicilio

L’obiettivo era quello di evitare “l’effetto giovedì” e cioè quella brutta sensazione di pesantezza e sete che aveva provato al risveglio dopo aver mangiato con gli amici la pizza il mercoledì sera.

Nasce così a Milano l’idea di Thursday Pizza: una pizza di qualità, saporita e leggera, che si ricordi solo per il gusto!

Il segreto non è solo negli ingredienti

La scelta della startup della pizza è stata quella di usare solo farine semi-integrali da agricoltura biologica, macinate a pietra, a cui si aggiunge una piccola percentuale di soia. Anche la lievitazione conta :” Lasciamo lievitare l’impasto 48h, così da ottenere una pizza digeribile e leggera”. Particolare attenzione è stata rivolta alla selezione degli ingredienti: solo prodotti DOP ed IGP, freschi, italiani e stagionali.

L’impatto ambientale

Ma Alessandro Castrucci e il team di Thursday Pizza hanno voluto di più: evitare i danni ambientali causati dalla cottura a legna della pizza. Così hanno deciso di utilizzare solo macchinari elettrici prendendo energia solo da fonti rinnovabili.

Ed ancora, le posate e i piatti all’interno della pizzeria sono fatti in materiale riciclabile. Ed anche la consegna a domicilio viene effettuata tramite bici e scooter elettrici.

L’obiettivo della startup

E’ quello di espandersi aprendo altri punti vendita e di diventare una Benefit Corporation. In collaborazione con Eden Reforestation,infatti,già oggi per ogni pizza ordinata, viene piantato un albero in paesi come Madagascar, Etiopia e Tahiti.

Simona
Startupper perenne

Approfondisci l'argomento

 

 

Continua...

 

FB  youtubeinstagram

✉ Iscriviti alla newsletter


☝ Privacy policy    ✍ Lavora con noi

Contattaci