Lino Bansky, artista di "streda"

Chi ricorda lo spassoso video di Fabio Celenza?

Lino Bansky

Autore del "Mick Jagger salentino"?

L'ironia meridionale colpisce ancora. 

A volte, infatti,  basta una semplice assonanza per  scatenare la scintilla della genialità. 

E dopo il musicista bontempone, è un altro pugliese a rendere omaggio a due facce della medaglia dell’arte, creando l’ ideale asse Andria-Bristol. 

Lino Bansky

E' la fusione perfetta tra lo street writer inglese e il comico pugliese Lino Banfi. 

Ad unirli, la provenienza dalle stesse lande. 

 

Un nuovo tormentone made in Italy

Lino BanfiChe unisce l’arte dissacrante di Bansky e le perle dialettali dell'attore. Il risultato è esilarante. 

Il bambino inginocchiato con la scritta Forgive us our trespassing, diventa un omaggio alla classica battuta di Banfi «Oh madonna benedetta dell’incoroneta!».  

Lo stencil con il teppista che lancia i fiori diventa un ragazzo con in mano un corno rosso, la bambina che si dondola dalla scritta Parking diventa un’altalena appesa a Castel del Monte. 

Ma non solo 

Il faccione di Banfi comincia a sbucare in tutti le versioni sui muri di Andria, scatenando un incredibile effetto comico.

Una parodia leggera, che pare anch’essa erede della commedia all’italiana. Perché la marcia in più degli abitanti del Bel Paese è sempre stata la vis comica e la capacità di ironizzare, soprattutto su se stessi. 

Ulteriore punto in comune con il collega di Bristol ? Non si conosce il volto dell’artista, che rimane nell’anonimato, Anzi, nell' anonimeto. 

Irene Catabiano

 

di IRENE CALTABIANO

 

 
 

 

google playSeguici anche su Google Edicola »

 

Allena il pensiero strategico ☝

Essere o divenire? Questo è il dilemma

Vi è mai capitato di desiderare di essere un’altra persona? Pensare che, in fondo, non sia giusto poter vivere una sola volta? Nel chiuso di un ufficio, spesso ci immaginiamo di essere avventurieri, persi in lande sconosciute, solcando i sette mari.  Ma durante un viaggio, magari di fronte a...
Continua...

Caro entusiasmo tanto desiderato

Mezzo vuoto e mezzo ‘appieno’  Quante persone e situazioni ci lasciano a desiderare? Come facciamo poi a esserne entusiasti? Ci sono relazioni, incontri e fatti che non ci soddisfano ‘appieno’ ma che, anzi, lasciano dentro un senso di ‘vuoto’. Eccola qua, ‘sentite’ la mancanza di qualcosa?...
Continua...

Scusa ma, questa è una scusa!

La parola alla scusa! O era accusa? Mi scusi, Vostro Onore?! La parola all’accusa! Va bene, qualcosa è successo, qualcosa ha messo una distanza tra me e te. Un’incomprensione, un malinteso, un litigio o forse una paura, una frustrazione. Fatto sta che adesso una disarmonica tensione ci...
Continua...

Se prometto non mantengo

Alzo le mani! Mani in alto e manteniamo tutti la calma! Mi promettete che lo farete? In fondo una promessa è una promessa! Parola d’onore insomma. A chi non capita di fare promesse vane e a vanvera? E quante ne facciamo poi! Il ‘ti prometto’ si estende sconfinato a questo e quell’altro e si manda...
Continua...

Tra-dire e fare, c’è di mezzo l’a-mare

Un bacio che tradisce una passione Tradimento! Tradimento! Tutti, alla fine, perdiamo la nostra verginità e finiamo con l’essere in qualche modo ‘traditi’ (da noi stessi), vittime di un segreto svelato. La nostra purezza d’animo, primigenia e incontaminata, si macchia di un peccato d’ingenuità. Sì...
Continua...

Panico e Incanto. La musica dell’ansia

Combatti o fuggi C’è in ognuno un suono originario e pauroso, un richiamo timoroso che ti vuole (ri)portare sulla giusta strada. Tutto è scritto in uno spazio vuoto fatto di etere, lì riecheggia la storia di ognuno, talvolta se ne perde traccia. Si è invasi dal panico. Ma c’è una musica che se...
Continua...

Gente senza cuore. Ladri derubati

Rincuorare un senza cuore “Per me c'è solo il viaggio su strade che hanno un cuore, qualsiasi strada abbia un cuore. Là io viaggio, e l'unica sfida che valga è attraversarla in tutta la sua lunghezza. Là io viaggio guardando, guardando, senza fiato” (C. Castaneda). Tutte le strade sono uguali, solo...
Continua...

Ti amo deficiente! L’amore può essere cretino e anche imbecille

Mamma voglio essere cretina! Cominciamo col dire che se cretino/a non sei puoi imparare a esserlo a tuo vantaggio e piacimento. Anche il tuo l’amore può colorarsi di tinte idiotiche e diventare più semplice, meno impegnativo. Basta con questo razzismo verso l’amore imbecille! Ma chi l’ha detto che...
Continua...

Non ho mai tempo, ma c’è tempo

Natale Saturnale Siamo prossimi al Natale, un tempo di festa che un po’ ci libera e ci rallenta. Già la religione romana celebrava Saturno e la sua Età dell’Oro con dei festeggiamenti (I Saturnali) che per sette giorni (dal 17 al 23 dicembre) prevedevano banchetti vari e scambi di doni simbolici...
Continua...

L’amore è amore quando è integrato

L’affezione all’amore Siamo affetti dagli affetti. Siamo tutti malati di qualcosa  o qualcuno. Affettività e affezione possono avere molto in comune. Molto più di quanto pensiamo. E gli effetti desiderati, o indesiderati, sono svariati. Sentimento o malattia? L’affetto è...
Continua...

 

FB  youtubeinstagram

✉ Iscriviti alla newsletter


☝ Privacy policy    ✍ Lavora con noi

Contattaci